Quando arriva il momento di programmare la prossima vacanza il nostro primo pensiero corre naturalmente al budget a disposizione, nel nome del quale siamo chiamati a fare rinunce e aggiustamenti in modo tale da assicurarci – entro certi limiti di spesa – la migliore esperienza di viaggio. Molto spesso capita di dover sacrificare l’itinerario o di definirlo rinunciando a questa o a quella attività, così da non sforare. A volte si deve accettare il fatto di non poter raggiungere certe destinazioni da sogno perché mancano i soldi e dunque di dover rimandare il tutto a un momento in cui vi sarà una liquidità maggiore. Queste difficoltà naturalmente si accentuano se non si riesce a programmare il viaggio con un certo anticipo e ci si riduce all’ultimo, sperando nel classico colpo di fortuna last minute. Che però spesso resta un miraggio e quindi siamo chiamati a fare uno o più passi indietro rispetto a quelli che erano i nostri iniziali desideri in fatto di destinazioni da visitare.
Ecco perché sempre più persone stanno cercando di mettere a fuoco il modo di viaggiare spendendo poco: questa tipologia di viaggio rappresenta anzi ormai un vero e proprio stile di vita. La regola aurea c’è ed è una: occorre partire per tempo con i preparativi, con anticipi anche di molti mesi, in modo tale da riuscire a mettere a fuoco la prossima meta da raggiungere e le sue attrazioni, oltre al modo migliore per raggiungerla (leggi qui per maggiori consigli e per approfondire l’argomento). Vediamo insieme alcuni consigli utili per riuscire a organizzare la vacanza perfetta senza però finire per spendere un patrimonio.
Destinazioni esotiche e viaggi da sogno: l’importanza di volo e albergo a basso costo
C’è chi come sogno nel cassetto ha un bel viaggio alle Hawaii oppure ai Caraibi, magari una full immersion negli Stati Uniti d’America e in particolare nei Grandi Parchi o ancora una lunga vacanza ‘down under’ nella selvaggia Australia di koala e canguri. E’ evidente che sono soprattutto le destinazioni transoceaniche a risultare le più care in assoluto, questo perché i voli sono spesso costosi così come anche gli spostamenti interni e gli alloggi. Per sforare il budget basta davvero poco e se pensiamo di aggiungere come extra escursioni, cibo tipo e intrattenimento è evidente che ciò avverrà molto presto. Ad ogni modo, sarà corretto affermare come per risparmiare un po’ l’ideale sia optare per gli spostamenti a piedi anziché ricorrere sempre a metro, taxi e mezzi pubblici.
Ci sono però alcuni accorgimenti che sarà possibile prendere per fare comunque in modo di trasformare anche vacanze di questo tipo in viaggi low cost. Il primo e più importante focus sarà ovviamente quello relativo al volo: le compagnie aeree offrono molto spesso biglietti scontati per determinate tratte (anche a prezzi stracciati). Prenotando con larghissimo anticipo – dai 3 mesi in su – sarà più semplice intercettare opportunità di questo tipo. Molte persone anzi puntano dritto verso due-tre destinazioni preferite e sondano il web alla continua ricerca di biglietti vantaggiosi: è un modo come un altro per iniziare la pianificazione del proprio itinerario di viaggio.
Couchsurfing, house exchange e altri mezzi di trasporti economici
Una volta definito il periodo della vacanza e prenotato il volo, arriva poi il momento di dedicarsi alla ricerca delle strutture alberghiere che offrono le migliori soluzioni (sia economiche che di logistica). La mente corre subito agli ostelli, veri e propri emblemi e icone riconosciute della vacanza low cost. In realtà, a parte questa formula che è senza dubbio definibile come pionieristica, nel tempo sono nate e si sono affermate molte altre forme di ospitalità a basso costo.
Il primo esempio che faremo è quello del couchsurfing, ovvero la pratica di farsi ospitare utilizzando il divano di casa. Un servizio che è attivo e popolare un po’ in tutto il mondo e che si caratterizza per il fatto di essere a costo zero. L’impegno, infatti, è nel ricambiare in futuro quella stessa ospitalità ricevuta. Oltre al couchsurfing si sta facendo strada anche un’ulteriore formula ovvero quella dell’house exchange (letteralmente ‘scambio di casa’). E’ possibile mettersi in contatto tramite internet con persone che vogliano andare alla scoperta del mondo e che contestualmente mettano la propria casa a disposizione per lo scambio con altri viaggiatori. Si tratta di un sistema molto intelligente – e ovviamente low cost – per viaggiare spendendo poco e andare alla scoperta di un Paese. Grazie alla casa ci si può calare al meglio nel clima e nell’atmosfera della città che ci ospita.
Prima abbiamo accennato all’importanza di prenotare il volo aereo con un certo anticipo, sondando il web e i vari portali alla ricerca delle soluzioni più convenienti. L’aereo però non è il solo mezzo di trasporto al quale gli amanti del viaggio e dell’avventura on the road possono affidarsi per viaggiare low cost. Qualche esempio? Sicuramente l’automobile ma ancora meglio il camper, che consentirà di condividere le spese di viaggio con il resto della comitiva (cibo e carburante in primis, inoltre il mezzo farà anche da alloggio).