Cosa vedere a Pavia in un giorno? Anche se la città non è tra le più grandi della Lombardia, in realtà si tratta di una delle più antiche e per questo sono diversi i luoghi di interesse turistico da inserire nel vostro itinerario di uno giorno.
Vediamo insieme cosa vedere a Pavia, nello specifico 8 luoghi che dovete assolutamente vedere.
Nel frattempo se stai anche cercando un hotel dove dormire a Pavia, ecco tre soluzioni che possono fare al caso tuo:
- Dove dormire a Pavia in hotel di lusso – Soluzione 1 – Hotel Moderno, 4 Stelle, in pieno centro città
- Dove dormire a Pavia in hotel economico – Soluzione 2 – Pavia Ostello, semplice e pulito
- Dove dormire a Certosa di Pavia – Soluzione 3 – Hotel Italia, semplice, ma a pochi passi dalla Certosa
- Dove dormire a Pavia – Soluzione 4 – Se le due soluzioni che ti abbiamo proposto non rispecchiano i tuoi gusti, puoi accedere a questa pagina e vedere un elenco di hotel disponibili a Pavia per dormire
Cosa c’è di bello da vedere a Pavia?
Abbiamo organizzato cosa vedere a Pavia in otto punti, te li anticipiamo:
- Il Duomo
- Il Castello Visconteo
- La Strada Nuova
- La Cupola Arnaboldi
- La Chiesa del Carmine
- Il Ponte Coperto
- La Piazza della Vittoria
- La Certosa di Pavia
Il Duomo di Pavia
Il duomo di Pavia è sicuramente una delle più belle chiese rinascimentali in Lombardia: facile da raggiungere a piedi, può essere sicuramente il vostro punto di partenza.
Castello Visconteo
A qualche centinaio di metri dal Duomo, sarà possibile fermarsi e godersi lo stupendo Castello Visconteo di Pavia ed i suoi musei civici. Prendetevi tutto il tempo necessario per godere della magnifica vista di queste edificio e del verde che lo circonda
Strada Nuova
Rientrando verso il centro, non sbagliate strada ed imboccate la Strada Nuova: qui potrete vivere in prima persona la Pavia di tutti i giorni tra palazzi pubblici, piccole realtà commerciali e case
Cupola Arnaboldi
Raggiungete quindi la cupola Arnaboldi, una delle più interessanti strutture architettoniche della città di Pavia: una piccola copia della galleria Vittorio Emanuele di Milano vi accoglierà nel suo massimo splendore
Chiesa del Carmine
Un altro monumento religioso che non deve mancare nel vostro itinerario di un giorno a Pavia è la Chiesa di Santa Maria del Carmine, fidatevi, la foto non le rende giustizia!
Ponte Coperto
Ultimo sforzo prima di un meritato riposo: dirigetevi poco fuori dal centro città storico ed attraversate il Ponte Coperto, uno dei simboli di Pavia. Fermatevi sulle sponde del Ticino e scattate qualche foto ricordo, non ve ne pentirete.
Piazza della Vittoria
E dopo un giorno a camminare non può mancare il meritato riposo, magari con un aperitivo! Piazza della Vittoria è quindi quello che state cercando: una piazza rettangolare dove la città vecchia riprende vita. Fermatevi e godetevi la vista attorno a voi in massimo relax
Bonus: e la Certosa di Pavia?
Uno dei simboli per eccellenza quando si parla di Pavia è la Certosa di Pavia. Raggiungerla non è difficile, ma purtroppo non si trova in centro storico, bensì in un comune a parte distante circa 8km. Non abbattetevi: basterà organizzarsi con i mezzi di trasporto ed in 15-20 minuti sarà possibile raggiungerla!
Quanto costa visitare la Certosa di Pavia?
Visitare la Certosa di Pavia è gratis e quindi non ha alcun costo. La cosa importante è organizzare bene il proprio viaggio perché gli orari di apertura al pubblico variano ogni mese: visitate il sito ufficiale per avere maggior informazioni.
Come raggiungere la Certosa di Pavia dalla stazione?
La Certosa di Pavia non è lontana dalla stazione delle Ferrovie Nord, quindi il treno è una possibilità per visitare Certosa di Pavia. Prendendo il passante S13 è possibile raggiungere la Certa a piedi: dovete percorrere la strada seguendo il lato destro del muraglione di cinta del complesso della Certosa ed arriverete all’ingresso