cosa vedere a STOCCOLMA in tre giorni
Una guida per scoprire a Stoccolma cosa vedere. Luoghi di interesse principali della città, approfondimenti e blog sulla città svedese per organizzarsi e capire dove si trova Stoccolma e cosa vedere in Svezia
Stoccolma LUOGHI DI INTERESSE
Palazzo Reale di Stoccolma
Abba Museum
Oggi la Svezia è conosciuta musicalmente soprattutto per i grandi nomi della EDM, ma il gruppo storico per eccellenza svedese sono gli ABBA. A Stoccolma, nel 2013, è stato inaugurato il primo museo dedicato a questo grande gruppo e posso confermare che l’esperienza al suo interno è unica. L’ABBA Museum è un viaggio all’interno di quello che era la vita del gruppo, passando dagli inizi fino alle ultime canzoni: colori, suoni, video e fotografie del passato, e poi vestiti, show… di tutto. Potrete antare su un palco affiancati dagli ologrammi del gruppo, davanti al pubblico, ma anche all’interno di una cabina di registrazione
Ericsson Globe Arena
Esiste un quartiere a Stoccolma chiamato Stockholm Globe City, ed è qui che è stata edificata la Stockholm Globe Arena, oggi chiamata Ericsson Globe Arena. l’edificio semisferico più grande del mondo (il diametro è 110 metri). Attualmente la Ericsson Globe Arena è utilizzata come stadio per le partite in casa delle squadre di hockey sul ghiaccio più importanti di Stoccolma ed ospita quasi 14000 spettatori, ma viene attualmente anche utilizzata per eventi musicali come concerti o festival. Ai piedi dell’Arena troverete anche l’entrata alla Skyview: due piccole sfere in vetro e acciaio raggiungono la cima della semisfera a ben 85 metri di altezza permettendo di ammirare la città dall’alto
Storkyrkan: la cattedrale di Stoccolma
La Cattedrale di Stoccolma è situata a pochi passi dal Palazzo Reale ed è l’esempio più importante di influenza gotica nella capitale svedese (Precisamente Brick Gothic). La sua facciata geometrica e di colore giallo, lontano dal classico gotico europeo, ma l’interno è qualcosa di unico in Svezia: colonne in mattoni creano uno slancio verso l’alto tipico di questo stile architettonico e gli ornamenti in oro, in contrasto con il rosso dei mattoni, rendono caldo l’ambiente.
Sono custoditi alcuni “tesori” all’interno della cattedrale, il più importante dei quali è la statua di San Giorgio ed il Dragone, in legno, che si dice contenga al suo interno le reliquie del Santo
Royal Swedish Opera
Nel quartiere Norrmalm, a pochi passi da uno dei ponti più importanti della città (Unisce la città vecchia da quella nuova) e dal Palazzo Reale, si trova la Royal Swedish Opera. L’edificio oggi si propone con uno stile neoclassico, ma originariamente era molto meno imponente: a cavallo tra il 1800 ed il 1900 il vecchio edificio venne demolito e fu fatto spazio al nuovo prediligendo forme squadrate e l’utilizzo di marmo ed oro
Waterfront Congress Centre
A pochi passi da alcune delle stazioni più importanti di Stoccolma, si trova questo enorme edificio che affaccia sul mare, il Waterfront Congress Centre. L’esterno è sicuramente un colpo d’occhio importante: dei profili in acciaio inox, composti da sbarre verticali, ricoprono totalmente la parte superiore del Waterfront Congress Centre e creano un effetto di luce riflessa in continuo mutamento; questo fa si che, dalle diverse angolazioni, questi profili sembrino neri, rossi, azzurri…. veramente bello
Rag and Bone
Camminando per il centro città potreste imbattervi in una figura spaventosa. Non capirete se si tratta di una persona reale o di una statuan per la posizione in cui troverete questa figura ed i panni che l’avvolgono. A pochi passi dal ponte che collega l’isolotto su cui si trova il Parlamento ed il Rosenbad, troviamo Rag and Bone, raffigurante un mendicante con viso di volpe, avvolto nelle sue povere vesti e con un viso che fa trasparire diverse emozoni. La statua è simbolo di povertà, posto tra due dei centri più importanti del potere svedese come richiamo per ricordare quanto ancora ci sia da fare per migliorare e diminuire il tasso di povertà
Vasa Museum
Era il 10 Agosto 1628, il vascello Vasa salpò per il suo viaggio inaugurale dalla capitale Svedese. Qualche ora di navigazione ed affondò all’interno del porto di Stoccolma. 333 anni dopo il vascello è stato recuperato: le basse temperature e la poca salinità delle acque dei mari del Nord hanno mantenuto quasi totalmente intatto il Vasa: quello che potete ammirare oggi nel Vasa Museum di Stoccolma è per il 98% composto da parti originali
Museo Nobel
Il Premio Nobel è un riconoscimento che nasce dalla richiesta del famoso chimico svedese Alfred Nobel, che terrorizzato dalla possibilità di essere ricordato come un “Mercante di morte” a causa della sua invenzione (la dinamite), decise di utilizzare parte del proprio guadagno per premiare le migliori invenzioni e le migliori persone cercando di incentivare le future generazioni a migliorare sempre di più. Il Museo Nobel di Stoccolma è più di un semplice museo: all’interno è possibile trovare curiosità sui vincitori dei vari premi, storie, racconti, invenzioni, idee…
Riksdagshuset: il parlamento di Stoccolma
Il Parlamento di Stoccolma è sede del Parlamento Svedese ed è un esempio di arte neoclassica con influenza barocca. L’edificio è situato a poche centinaia di metri dal Palazzo Reale, su un isolotto, Helgeandsholmen, che collega la città nuova con la città vecchia (Gamla Stan). La facciata principale, che guarda direttamente alla baia, è caratterizzata da linee geometriche e precise, con un piccolo giardino di fronte a se chiamato Riksplan
Riddarholmen e la sua chiesa
Uno degli edifici più antichi nella città di Stoccolma è la Chiesa di Riddarholmen, situata sull’omonimo isolotto. La chiesa rientra in Gamla Stan, la città vecchia, ma è situato a poche centinaia di metri dal Palazzo Reale. L’edificio risale al 13° secolo, il nome Riddarholmen può essere tradotto in italiano come “Isolotto dei cavalieri”. L’Ordine dei Serafini è estremamente legato a questa chiesa, tant’è che, alla morte di ogni membro, lo stemma familiare di quest’ultimo viene aggiunto alle pareti dell’edificio
Kungsholmen: il municipio di Stoccolma
Nel quartiere di Stoccolma denominato Kungsholmen, troviamo il Municipio di Stoccolma, chiamato dai locals semplicemente Stadshuset. Costruito nei primi anni del 1900, è una delle attrazioni turistiche più importanti della città: oggi ospita uffici, sale cerimoniali, un ristorante di lusso ed è la sede del banchetto annuale durante il periodo di premiazione per il Premio Nobel. Entrando all’interno del Municipio vi troverete in una piazza detta Borgargården. Superando il colonnato si entra nel Stadshusparken, spettacolare giardino a pochi passi dall’acqua dove sedersi e mangiare qualcosa
Kungstradgarden
Kungstradgarden (I Giardini del Re) è uno dei parchi più conosciuti a Stoccolma ed è situato proprio nel centro della città. E’ un punto di ritrovo per i cittadini che possono passare un pomeriggio, o una serata, a bere, mangiare e scherzare sui bordi di una fontana oppure sulle panchine che la circondano.I giardini sono suddivisi in quattro zone, muovendosi dalla baia verso il centro città troviamo la Piazza dedicata a Carlo XII (Con tanto di statua), la Fontana di Molin, la Piazza di Carlo XIII e la fontana di Wolodarski
Tele2 Arena
Si tratta di uno stadio di esigue dimensioni, ma merita una visita se siete appassionati di sport. Lo stadio non ospita semplicemente le partite delle squadre di calcio locali, ma viene utilizzato anche per i concerti e per altri eventi sportivi come sport sul ghiaccio, esibizioni, company meeting ed esibizioni equestri. Il tetto, aperto o chiuso a piacimento, permette poi di godersi gli spettacoli senza risentire troppo delle condizioni atmosferiche. Al di sotto della Tele2 Arena, per 12000 mq si estende una vera e propria cittadina dello svago, detta Tolv. Si tratta di un mix di bar, ristoranti, bowling, sale da gioco e sale adibite a varie attività sotterranee, punto di ritrovo nella stagione invernale per i ragazzi di tutte le età
COSA MANGIARE A STOCCOLMA
Kottbullar (Polpette)
Le Kottbullar, polpette solitamente servite in un salsa cremosa marroncina, sono uno dei piatti più tipici e più antichi della cultura svedese. Storicamente non esiste una ricetta perfetta, autentica, poichè le polpette sono tendenzialmente un piatto povero, però ogni zona della Svezia ha le sue particolarità. Lle Kottbullar sono servite con una crema chiamata gräddsås oppure con la brunsås; la differenza tra le due sta nella base di cottura: per la prima si utilizza pepe bianco e panna, per la seconda invece si utilizza il fondo di cottura delle polpette
Kanelbulle
BLOG ED APPROFONDIMENTI
Cosa fare a Stoccolma: una camminata per Gamla Stan, la città vecchia
A Stoccolma con Gamla Stan si identifica la parte della città vecchia, risalente al 13° secolo. Qui i vicoli stretti ed i pavimenti in pietra si fondono con altissimi palazzi colorati provocando una sensazione di chiuso, tipico delle rocche medievali…
Cosa vedere in Svezia: una giornata a Sigtuna
Visitare Sigtuna è una scelta intelligente se alloggerete per qualche giorno a Stoccolma. A soli 50km di distanza avrete modo di rivivere la storia svedese…
#iamalocal : la Fika svedese, un concetto di pausa caffè slow
Vuoi provare la Fika svedese? Una frase che per gli italiani può risultare divertente, indica invece un concetto importante nella cultura svedese!
Alla scoperta dell’arte nella Metropolitana di Stoccolma, la Stockholms tunnelbana
Una cosa che non ti aspetti è di trovare delle vere e proprie opere d’arte nella Metropolitana di Stoccolma: i colori e le forme danno vita ad alcune delle più belle stazione del mondo..
QUANTO COSTA STOCCOLMA
BIRRA
La Svezia non è certamente il paese più economico d’Europa. Mediamente nel Nord Europa l’alcool ha un costo molto alto rispetto a quanto siamo abituati a vedere, quindi non sarà difficile dover pagare 7-8€ una birra media
70SEK
CAFFè
30SEK
ticket
Il trasporto pubblico a Stoccolma è perfetto. Sia la metropolitana che i mezzi di superficie come tram e bus sono attivi e vi permetteranno di raggiungere anche le zone più remote della città. Raramente sono in ritardo ed è difficile che siano sporchi.
20SEK
40SEK
CITTA'
Sono tre gli aeroporti presenti a Stoccolma, ma i due utilizzati dai voli internazionali sono Arlanda e Skavsta (quest’ultimo a 100km dal centro, quindi sconsigliato). Il primo è solitamente il più utilizzato e tramite l’Arlanda Express in 20 minuti potrete raggiungere il centro città. Altra soluzione è l’utulizzo dei bus della compagnia Flygbussarna che in cerca 40 minuti vi permetteranno di raggiungere la stazione centrale di Stoccolma, da cui poi potrete muovermi liberamente grazie ai mezzi pubblici
100SEK
80SEK