Cosa vedere a ZURIGO in tre giorni
Zurigo è una città in continuo movimento: frenetica e mai ferma. Sono diversi i posti da vedere a Zurigo, ma tre giorni sono sufficienti per godersi una città, purtroppo, poco economica. Nelle prossime righe troverete informazioni su cosa vedere a Zurigo in inverno, ma anche nelle altre stagioni perchè Zurigo è sempre bellissima!
ZURIGO luoghi di interesse
Fraumünster
Il Fraumünster è uno dei simboli più importanti di Zurigo e merita una visita per le splendide vetrate colorate che rendono il suo interno unico. Il ciclo di 5 vetrate di Chagall sono qualcosa di unico e creano un impatto visivo che difficilmente si dimentica
Chiesa di St. Peter
La più antica chiesa di Zurigo, St. Peter ha una particolarità molto singolare: l’orologio della sua torre ha il quadrante più grande d’Europa, con un diametro poco inferiore ai nove metri
Lindenhof
Lindenhof è una collina e piazza pubblica che si trova al centro della città di Zurigo. Ha un’importanza storica molto rilevante tant’è che l’intera area collinare, compresi i resti romani e medievali che vi si trovano, è identificata come sito di importanza nazionale del patrimonio culturale svizzero
Bahnhofstrasse
Bahnhofstrasse è la principale via della città di Zurigo ed una delle più care ed esclusive al mondo. Data la sua conformazione, Bahnhofstrasse è molto popolare non solo per gli amanti dello shopping. D’estate fornisce un bellissimo percorso pedonale per raggiunegere le rive del lago Limmat mentre nei mesi invernali l’atmosfera del Natale prende il sopravento e ad ogni angolo si trovano le bancarelle dei mercatini di Natale
Burkliplatz
Bürkliplatz è una dellle piazze principali di Zurigo. Si tratta di uno dei punti nevralgici del trasporto cittadino, dal momento che da qui passano numerose linee di bus e qui si situa l’attracco dei battelli, punto di partenza di numerose crociere sul Lago di Zurigo. Oltre alla sua importanza logistica, la piazza è una importante location: due volte a settimana, qui si svolge il mercato ortofrutticolo “Bürklimäärt“, mentre nel periodo estivo, ogni sabato, si tiene il mercatino delle pulci, il più grande del suo genere in città, con oltre 400 bancarelle dove potrete trovare vari oggetti di antiquariato, rarità e gioielli
FREITAG Tower
FREITAG è un brand nato dalle menti di due giovani designer ispirati dai colori dei teloni dei camion che circolavano, giornalmente davanti ai loro occhi, nel traffico delle tangenziali di Zurigo. La FREITAG Tower rappresenta oggi il flagship store di questa compagnia, molo nota anche in Asia, ma soprattutto tra i ciclisti urbani di mezza Europa. Una torre composta da ben 17 container, rigorosamente recuperati, da vita ad un concept store sviluppato verso l’alto e non in orizzontale: un luogo dove trovare prodotti unici ed introvabili, ma anche alcuni pezzi storici del marchio, oramai introvabili.
Grossmünster
Ogni città ha il suo simbolo, un qualcosa che la contraddistingue e che la rappresenta e identifica in modo univoco. Grossmünster è questo per Zurigo. Si tratta dell’antico duomo della città, costruito in pietra arenaria, come molte altre cattedrali di quest’area
Landesmuseum
Il Museo Nazionale Svizzero si trova nel cuore della città di Zurigo, a pochi passi dalla Stazione Centrale. Esso ospita la più grande raccolta della storia culturale Svizzera. E’ collocato in un edificio ultracentenario che ricorda molto i celebri castelli francesi del periodo post rinascimentale
Kunsthaus Zurigo
Kunsthaus Zürich è una galleria d’arte che ospita una delle più importanti collezioni della Svizzera, sviluppata nel corso degli anni da varie associazioni d’arte locali chiamate Zürcher Kunstgesellschaft. Essa pone un’attenzione particolare sulle opere d’arte svizzere e spazia tra vari periodi storici con un focus particolare sull’arte moderna rendendola un must per tutti gli appassionati d’arte
Im Viadukt
Nella parte Ovest di Zurigo, precisamente a Zurich West, si trova un vecchio viadotto chiamato Aussersihler Viadukt sopra di cui tutt’oggi circolano diverse linee ferroviarie. Lo spazio all’interno del viadotto oggi è stato recuperato dando vita ad una serie di piccole realtà dando vita ad un quartiere unico nel suo genere dove botteghe artigianali si affiancano a piccoli ristoranti molto intimi e particolari
COSA MANGIARE A ZURIGO
Cosa è successo?
Non abbiamo ancora caricato alcun contenuto per questo spazio. Vuoi essere tu a condividere con noi qualcosa? Contattaci e proponici la tua idea!
BLOG ED APPROFONDIMENTI
Zurich West: una zona unica a Zurigo
Zurich West è una delle zone più belle di Zurigo, non solo per i suoi colori, ma anche per la particolarità della sua night life..
Alla ricerca del dadaismo a Zurigo: tappa al Cabaret Voltaire
La corrente artistica del Dadaismo nasce proprio a Zurigo: in un vecchio locale chiamato Cafè Voltaire prendeva vita l’arte del…
Alla scoperta della storia del Calcio: Zurigo e il Museo della FIFA
Il Museo della FIFA non è un semplice museo dedicato al calcio, ma racchiude l’essenza di questo sport: tantissime foto, reperti, giochi..
QUANTO COSTA ZURIGO
BIRRA
Tasto dolente: Zurigo è una città mediamente cara e quindi anche una media chiara ha il suo costo
9CHF
CAFFè
Non siamo lontani da altre città, ma per un italiano forse il costo di un espresso è troppo alto
4,5CHF
ticket
I mezzi pubblici funzionano perfettamente ed è raro incappare in ritardi. Accettabile il prezzo di una corsa singola
4,2CHF
AEROPORTO
Distante solo 10km dal centro. Raggiungibile con il tram #10 oppure con il treno (linea SBB)