cosa visitare a BARCELLONA in 3 giorni
Una guida per scoprire a Barcellona cosa vedere. Luoghi di interesse principali della città, approfondimenti e blog sulla città spagnola per organizzarsi e visitare Barcellona e capire quali sono le cose da vedere a Barcellona
BARCELLONA LUOGHI DI INTERESSE
La Rambla
La Rambla di Barcellona (Les Rambles in catalano) è senza dubbio la via più conosciuta della città che, con i suoi 2 km di lunghezza, collega Plaça Catalunya al mare. Il nome prende origine dalla parola araba ramla che significa “torrente” poiché originariamente essa era un corso d’acqua che nel corso degli anni ha cambiato più volte il suo aspetto fino a diventare uno dei luoghi preferiti degli abitanti della città per la presenza di numerosi ristoranti, negozi, bar e artisti di strada
La Boqueria
Il Mercato di Sant Josep è forse il mercato pubblico coperto più famoso della città ed è oramai entrato a far parte degli itinerari turistici dei vari viaggiatori. L’entrata stessa a La Boqueria è uno spettacolo: il gioco di luci dovuto ai vari riflessi sui vetri dei tipici colori della Cataluña è solo l’antipasto di un viaggio tra profumi, odori e colorazioni che spaziano tra sfumature calde e fredde che vi lasceranno a bocca aperta. Una vera e propria esperienza per i vari sensi
Casa Milà
Una delle opere ci Antoni Gaudì chiamata anche La Pedrera. L’interno di questo edificio è spettacolare. Gaudì è conosciuto per il suo utilizzo forte e deciso dei colori, ma Casa Milà lascia spazio alle forme ondulate e spigolose che richiamano le onde del mare. Capolavoro della fase naturalista: le facciate esterne sembrano scolpite dal vento e dal mare, come una vecchia roccia invecchiata negli anni. Lo stile eclettico di Gaudì si ripercuote sulla terrazza: una serie di torri, sculture, scalinate e ringhiere vi farà perdere la cognizione del tempo, ma soprattutto il senso della distanza e dell’altezza con i suoi continui sali e scendi e le forme tondeggianti e spigolose
La Sagrada Familia
Il Temple Expiatori de la Sagrada Família è una delle attrazioni più visitate nell’intera cataluña. Si tratta di una chiesa disegnata e progettata da Antoni Gaudí con uno stile che combina le forme gotiche a quelle curvilinee dell’Art Nouveau. La particolarità di questo imponente monumento è il fatto di essere tutt’oggi in fase di completamento: Guadì terminò molto velocemente i fondi ricevuti per la costruzione della basilica e quindi i lavori andarono a rilento
Casa Batllo
Non è facile descrivere a parole Casa Batllo, un capolavoro frutto del genio di Gaudì. Riuscire a riprodurre le onde del mare su pietra è stata una sfida stravinta dall’artista che, tra stravaganza ed unicità, raggiunge l’obiettivo di sbalordire e incuriosire i visitatori. Gaudì è riuscito a creare una casa tanto enigmatica quanto colorata, che con i riflessi del sole varia continuamente
Montjuic
Sants-Montjuïc è il più grande distretto di Barcellona. Si compone di quartieri molto diversi tra loro con popolazioni variegate e dalle personalità distinte. Punto di riferimento è Montjuic. Promontorio di 185 metri simile ad una scogliera, è uno splendido punto di osservazione. Qui si trova inoltre lo Stadio Olimpico, sede delle partite di calcio dell’Espanyol
Park Guell
L’universo dei colori. Questo parco è tutto fuorché normale: i colori cambiano ogni secondo, in ogni stagione, grazie ad una serie di giochi di luce magicamente architettati da Gaudì. Si può considerare Park Guell come una vera e propria piccola città in cima ad una collina da cui è possibile ammirare Barcellona nella sua struttura urbanistica. Camminando per il parco avrete l’impressione di trovarvi in un posto magico, quasi fiabesco
La Barceloneta
Era il 10 Agosto 1628, il vascello Vasa salpò per il suo viaggio inaugurale dalla capitale Svedese. Qualche ora di navigazione ed affondò all’interno del porto di Stoccolma. 333 anni dopo il vascello è stato recuperato: le basse temperature e la poca salinità delle acque dei mari del Nord hanno mantenuto quasi totalmente intatto il Vasa: quello che potete ammirare oggi nel Vasa Museum di Stoccolma è per il 98% composto da parti originali
Barrio Gotico Barcellona
Nel distretto della Città Vecchia di Barcellona troverete il Barrio Gotico (Barri Gòtic in catalano). La zona è composta da una serie di “barrios” più piccoli che negli anni non sono cambiati, ma hanno mantenuto le proprie tradizioni, caratteristiche e personalità. La notte il Barrio Gotico cambia faccia: tantissimi bar rimangono aperti fino a tardi ed il via-vai di persone è continuo. Camminare nei vicoli stretti vi darà una sensazione di oppressione non tipica di Barcellona dove le strade sono ampie e luminose
La Fontana Magica di Montjuïc
Una delle particolarità uniche di Montjuïc è la sua Font. Si tratta di un elemento molto importante nel progetto di giochi di luce ed acqua che inizia direttamente dal Palau Nacional e riscende verso il basso con canali e cascate. La sua costruzione risale al 1929, ma solo dagli anni 80 si è deciso di trasformare la semplice fontana in una vera e propria attrazione turistica aggiungendo luci e suoni
La Cattedrale di Barcellona
La Cattedrale di Barcellona (Santa Iglesia Catedral Basílica de la Santa Cruz y Santa Eulalia) è situata nel barrio della città vecchia. Il suo stile tipicamente gotico, con le guglie che richiamano lo slancio verso il cielo, fanno di questa chiesa un edificio unico. L’interno della cattedrale non è molto illuminato e le colonne portanti che sorreggono gli archi dirompenti creano un senso di innalzamento a cui si aggiunge il classico senso di inquietudine dovuto ai colori scuri, i grandi spazi ed il continuo silenzio
COSA MANGIARE A BARCELLONA
Botifarra
La botifarra è una salsiccia di carne macinanata di maiale condita con sale, pepe e altre spezie. E’ un piatto tipico della regione catalana diffuso in molte altre zone del paese. Ne esistono due tipologie principali, la fresca che viene servita intera e deve essere cotta prima di essere consumata e la cotta che invece viene servita a fette. La botifarra fresca presenta un colore rosso prima della cottura ed è composta quasi totalmente da carne magra. La botifarra cotta è presente in più varianti tra le quali la blancha realizzata con carna magra, la de huevo che contiene carne magra e uova, la negra in cui la carne viene mischiata con il sangue di maiale
Crema Catalana
La Cattedrale di Barcellona (Santa Iglesia Catedral Basílica de la Santa Cruz y Santa Eulalia) è situata nel barrio della città vecchia. Il suo stile tipicamente gotico, con le guglie che richiamano lo slancio verso il cielo, fanno di questa chiesa un edificio unico. L’interno della cattedrale non è molto illuminato e le colonne portanti che sorreggono gli archi dirompenti creano un senso di innalzamento a cui si aggiunge il classico senso di inquietudine dovuto ai colori scuri, i grandi spazi ed il continuo silenzio
Pa amb tomàquet
Pa amb tomàquet, chiamato a volte o pa amb oli è un piatto molto semplice, ma allo stesso tempo davvero gustoso, tipico della cucina catalana che ha trovato ampia diffusione in tutte le altre regioni spagnole. Esso è composta da pane, tostato un paio di volte, su cui viene strofinato il pomodoro e condito con olio e sale. A volte può essere passato l’aglio prima di strofinare il pomodoro
BLOG ED APPROFONDIMENTI
Visitare Camp Nou: lo stadio di Barcellona
Visitare Camp Nou cioè lo stadio del Barcelona è un must per chi è appassionato di calcio. Uno simbolo per la comunità catalana ed un monumento
Barcellona – Cosa fare la sera a Barcellona | Poble Sec
La nostra rubrica con i local vi porta a scoprire cosa fare la sera a Barcellona: tapas e vino al Poble-Sec, parola della nostra amica Isa che durante il mio soggiorno in città mi ha aiutato e raccontato della loro cultura…
QUANTO COSTA BARCELLONA
BIRRA
Barcellona è una di quelle città in cui la birra è veramente economica rispetto a quanto siamo abituati a pagare. Si tratta chiaramente di semplice birra commerciale, ma una bionda fresca, magari nelle giornate calde, a così poco è davvero una boma
2.15€
CAFFè
Barcellona ha subito negli anni un cambiamento importante nella cultura del caffè, ma nonostante l’influenza italiana, il sapore rimane sempre un po’ bruciacchiato. Meglio di altri luoghi sicuramente, ma lontano dal nostro espresso
1.00€
ticket
A Barcellona ci si muove velocemente grazie ai mezzi pubblici organizzati benissimo. Tram, Metro e bus vi porteranno rapidamente in qualsiasi luogo della città
2.15€
CITTA'
L’aeroporto El Prat dista solo 10km dal centro ed è perfettamente collegato con il centro città. A seconda dell’orario di atterraggio, dovrete scegliere il miglior mezzo di trasporto per muovervi. L’Aerobus è sempre il più economico, soprattutto se acquistate il biglietto A/R. Anche la metropolitana permette di raggiungere il centro grazie alla linea L9S, l’unico problema è il numero di fermate e cambi quindi sarà importante organizzarci. Infine è anche possibile spostarsi con il treno, l’unico problema è che dalle 23.30 alle 05.00 il servizio non è disponibile
10.20€
4.50€
4.10€