PIACENZA COSA VEDERE IN CITTA’
Una guida per conosce la città e capire a Piacenza cosa vedere. Spesso poco presa in considerazione come meta turistica, in realtà ci sono luoghi a Piacenza da vedere assolutamente se si vuole passare una giornata diversa. Scopriamo quindi cosa vedere a Piacenza in uno o due giorni.
PIACENZA LUOGHI DI INTERESSE
Duomo di Piacenza
Il principale luogo di culto cattolico della città di Piacenza è il Duomo. Si tratta di un edificio storico risalente ai primi anni del 1100 realizzato principalmente con due materiali: marmo rosa di Verona ed arenaria. Probabilmente uno dei luoghi di interesse turistico più importanti di Piacenza
Palazzo Farnese ed i musei civici
Il Palazzo Farnese è uno storico palazzo di Piacenza che oggi ospita alcuni dei più importanti musei civici della città suddivisi in 9 diverse collezioni distribuite nei vari ambienti (Affreschi medievali, reperti archeologici, una pinacoteca ed altri musei storici). Una struttura imponente strutturata su più piani le cui geometrie perfette si sposano perfettamente con l’ambiente circostante
Basilica di Santa Maria di Campagna
Eretta nel primo periodo del 16° secolo, la Basilica è ricordata non tanto per la sua struttura esterna, molto semplice, quanto più per le splendide decorazioni al suo interno: gli affreschi del Pordenone, il cui vero nome era Antonio Sacchi, sono unici ed ancora in perfetto stato
Il Palazzo Gotico
Si tratta di un edificio storico di Piacenza situato in Piazza Cavalli. La prima pietra fu posata nel 1281, ma il progetto iniziale non fu mai compilato a causa di una grave pestilenza che colpì la città: quello che oggi vediamo è quindi solo una parte del palazzo, ma è sufficiente per apprezzarne l’architettura e lo stile
Piazza Cavalli
Piazza Cavalli è probabilmente la piazza più importante di Piacenza a livello storico e politico. Il nome deriva dai due magnifici monumenti equestri che la caratterizzano, commissionati da Ranuccio I Farnese, ai tempi signore di Parma e Piacenza, con l’obiettivo di rendere memoria al padre defunto ed ingraziarsi la popolazione
Sala dei Teatini
La Sala dei Teatini è caratterizzata dai meravigliosi affreschi della ex chiesa di San Vincenzo appartenente all’ordine dei Teatini, i quali sono stati restaurati negli ultimi 20 anni. Oggi l’edificio è stato trasformato in un auditorium che può ospitare fino a 150 persone, noto non solo per le sue caratteristiche estetiche, ma anche per la perfetta sonorità interna
Basilica di Sant'Antonio
Sant’Antonio è il patrono della città di Piacenza ed è all’interno della Basilica a lui dedicata che le reliquie del santo sono conservate. Si tratta di un perfetto esempio di architettura romanica: la facciata in mattonato rosso, si contrappone perfettamente alla grossa torre campanaria con base ottagonale
Galleria Ricci Oddi
Una delle gallerie di arte più interessanti di Piacenza è sicuramente la Ricci Oddi. Nello specifico si tratta di una pinacoteca dedicata all’arte moderna ed anche se l’edificio può sembrare storico, risale al 1930. Al suo interno oggi sono presenti più di quattrocento opere che svariano dall’Ottocento al Novecento
Chiesa di San Sisto
La chiesa di San Sisto fu fondata nell’874, ma l’attuale edificio in realtà risale ai primi anni de 16° secolo. La sua facciata, caratterizzata da colori caldi (fra tutti il giallo), presenta nella parte alta due nicchie caratteristiche al cui interno solo alloggiate le statue dei santi Sisto, Benedetto e Germano
COSA MANGIARE A PIACENZA PIATTI TIPICI
Salumi e formaggi piacentini
L’aperitivo per eccellenza nel territorio piacentino è costituito da un ottimo bicchiere di vino ed un tagliere di salumi e formaggi del territorio. Non bisogna assolutamente dimenticarsi di assaggiare prelibatezze come i salumi, la coppa, la pancetta ed il culatello o ancora il provolone valpadana, prodotti tipici del territorio
Pisaréi e Fasö
Uno dei piatti più conosciuti originario del territorio piacentino sono i pisarei cui faso, più semplicemente gnocchetti di farina e pangrattato conditi con sugo di fagioli, lardo, cipolla e pomodoro. Insomma, un piatto umile e semplice, ma che vale la pena assaggiare, preferibilmente per pranzo
Stracotto alla piacentina
Questo piatto è stato inserito all’interno dell’albo dei prodotti agroalimentari tradizionali del territorio italiano e questo la dice tutta sulla sua importanza e storicità nella cultura piacentina. Carne di manzo cotta in maniera prolungata all’interno di un sugo composto da passata di pomodoro, aromi e vino. Insomma, un piatto sicuramente non leggere, ma dai sapori unici
BLOG ED APPROFONDIMENTI SU PIACENZA
Piacenza da vedere
Ecco un veloce itinerario a Piacenza di un giorno: non perdere tempo nell’organizzare, ma lasciati ispirare dai 5 luoghi di interesse consigliati nel nostro blog