Visitare Copenaghen in 3 giorni
Copenaghen è la capitale della Danimarca. Tra le diverse attrazioni turistiche troviamo il Municipio (Københavns Rådhus), il parco Tivoli, il Rundetårn, la città libera di Christiania (Quartiere parzialmente autogovernato famoso soprattutto per l’assenza di leggi sul consumo di droghe), Nyhavn, i Kongens Have, l’Operaen, il Black Diamond e la statua della Sirenetta. La città è comodissima da girare a piedi, specialmente nella zona dello Strøget, un’isola pedonale situata dove è possibile godersi delle piacevoli passeggiate, o in bicicletta.
Approfondimenti
Il Black Diamond
Il Black Diamond è un imponente edificio che emerge per la sua modernità all’interno dell’isola Slotsholmen nel distretto dell’Inner City ed è disposto su 7 piani per circa 20000 mq di superficie. Si tratta di una vera e…
Nyhavn
Nyhavn, che tradotto in italiano recita “Porto nuovo”, è in realtà il vecchio porto di Copenaghen. Si tratta di una delle zone più turistiche della città, caratterizzata da edifici a tinta unita con diverse colorazioni il cui colpo d’occhio è…
Christiansborg Slot
Christiansborg Slot, chiamato più comunemente dai turisti Christiansborg Palace, è la sede del Parlamento danese, della Corte Suprema danese e dell’ufficio del Primo Ministro danese: è l’unico…
Tivoli
I Giardini di Tivoli costituiscono il parco di divertimenti più antico al mondo ancora attivo. Hanno resistito per più di 100 anni, passando oltre a periodi neri e le guerre che hanno distrutto metà Europa. Oggi il Tivoli, come è più…
Strøget
Strøget è un termine che indica una delle più vaste aree pedonali di tutta Europa. Si tratta di una zona nata negli anni 60 come rimedio al traffico interno divenuto ingovernabile a causa dei mezzi a motore. Oggi Strøget è considerata…
Kongens Have
The King’s Garden rappresentano il parco più antico della capitale danese così chiamato poiché fino al 17° secolo faceva parte dei giardini privati del Castello di Rosenbord, la dimora dell’allora Re Christian IV…
Da non perdere assolutamente
La Sirenetta
Nel soggiorno a Copenaghen non può mancare la visita al simbolo della cittadina danese: la Statua della Sirenetta. Commissionata nel 1909 da Carl Jacobsen, fu mostrata per la prima volta al pubblico nel 1913; ogg la sua bellezza ed il suo fascino rimangono immutati. La statua è posta su una roccia situata vicino all’ingresso del porto, lungo una camminata che affianca uno dei fiumi principali di Copenaghen nella zona detta Langelinie…
Christiania
Uno dei luoghi più controversi e caratteristici di Copenaghen, che non può essere tralasciata durante il soggiorno nella capitale, è senz’altro questa “città libera” fondata nel 1971 da un gruppo di Hippie e situata nel centrale distretto di Christianshavn. E’ possibile entrare principalmente da due ingressi: uno in Bådsmandsstræde e l’altro, più fotografato a causa del portale in legno che accoglie i visitatori, è collocato in Pusher Street…
Mappa Approfondimenti
Black Diamond
Christiansborg Slot
Strøget
Kongens Have
Nyhavn
La Sirenetta
Christiania
Giardini di Tivoli
Quanto costa?
BIglietto 24 DKK
Birra 50 DKK
Caffè 25 DKK
Cosa Mangiare
consigli su piatti e bevande tipiche da assaggiare e gustareSmørrebrød
La cucina danese è caratterizzata dalla ricchezza di carboidrati e pesce, soprattutto per il clima rigido che impone una dieta molto calorica. Oltre alle famose zuppe, ai formaggi ed ai dolci, tipicamente semplici, il piatto tipico da assaggiare è lo smørrebrød : del pane, solitamente di segale, ma spesso anche bianco, imburrato, detto rugbrød, e ricoperto da diversi ingredienti e combinazioni che svariano dalle verdure al pesce, dalle patatine alla carne…
Frikadeller
Un piatto molto originale e popolare che è possibile assaggiare in Danimarca è dato dai Frikadeller, polpette fritte composte solitamente da carne di maiale e vitello. Solitamente possono essere gustate come contorno insieme a patate e cavolo rosso, oppure, in maniera più abbondante, come primo piatto accompagnato da cetrioli ed insalata tritati e pesati in parti uguali, cipolle, e diverse spezie…
Dove Mangiare
suggerimenti e recensioni su ristoranti del luogoKultorvet
Abbiamo fatto tappa a questo ristorante, situato nella piazza Kultorvet, il nostro primo giorno a Copenaghen. Non è stato molto facile scegliere: la scelta per la ristorazione è molto vasta nello Strøget, ma visto l’orario, dopo aver scartato altre opzioni, abbiamo deciso di entrare al Kultorvet. L’ambiente è molto tranquillo, con luci soffuse, pareti molto scure ed un arredamento rustico. Optiamo per piatti diversi, ma, non capendo molto del menù, scegliamo alcune specialità della casa: hamburger farciti con salse e sapori tipici danesi. Il tutto è molto buono, accompagnato anche da una buonissima birra. Piatti abbondanti, ben presentati e soprattutto con gusto piacevole, ma, come per tutti gli hamburger, complicati da mangiare
Hard Rock Cafè Copenhagen
Per gli amanti del rock’n’roll, ma non solo, anche Copenaghen ha il suo Hard Rock Cafè. Il locale si trova in una posizione strategica, vicino al Tivoli, e risulta un’ottima sosta dopo una lunga camminata per le vie della città. L’atmosfera è quella tipica che si riscontra in ogni altro locale della catena: musica molto alta, pareti ricche di cimeli appartenuti a qualche famosa rockstar e l’immancabile negozio di souvenir dove poter acquistare i più svariati gadget targati Hard Rock. Locale ideale per gustare un buon hamburger, magari accompagnato da un ottima birra danese. Il servizio è ottimo, i prezzi sono alti e in linea con gli standard danesi
Jensens Bofhus
L’ultima sera del nostro soggiorno decidiamo di cenare in un locale tipico molto economico. Notiamo questa catena vicino al nostro Hotel e scopriamo, dopo una breve ricerca, che si tratta di una nota steakhouse danese. I prezzi sicuramente non sono economici come in italia, ma la selezione del cibo e degli antipasti è molto ampia. Optiamo per una cena leggera, a base di antipasti di verdure, pollo (in differenti cotture) e insalata di contorno. Porzioni decisamente fuori norma per una steakhouse, negativamente parlando, ma il sapore è ottimo. Ambiente accogliente e originale, spazi molto grandi, dunque la cena risulta molto piacevole
Blog
Esperienze, avventure, avvenimenti... ecco i nostri racconti su CopenhagenCome muoversi dall'aeroporto
TRENO
La stazione sotterranea dell’aeroporto è facile da raggiungere seguendo le indicazioni: in 15 minuti sarete nella stazione centrale di Copenaghen e, se il vostro hotel non sarà raggiungibile a piedi, avrete possibilità di prendere qualsiasi altro mezzo
METROPOLITANA
E’ possibile anche prendere la metro dall’aeroporto, ma la fermata più vicino al centro città sarà Nørreport, quindi valutate bene in che zona è situato il vostro alloggio
BUS
Le line di Autobus si diramano per l’intera città creando una ragnatela di fermate davvero soddisfacent:, vi basterà domandare in giro per ricevere tutte le informazioni necessarie. Una cosa è certa, ci sarà sempre una fermata ad almeno 500mt dal vostro alloggio