Chiesa di San Francesco ed il museo
Attraversando la porta principale del paese, la Porta di San Francesco, si entra nella Contrada San Francesco e ci si imbatte subito in una antico edificio: si tratta della Chiesa di San Francesco. La facciata ed il portico sono stati disegnati utilizzando delle linee molto semplici e con lo stesso materiale con cui era costruito l’antico convento: storicamente infatti questo edificio era situato al di fuori della cinta muraria della fortezza, presso la zona chiamata “Murata vecchia” o “Serrone”; per evitare eventuali incursioni da parte del Malatesta, storici nemici di San Marino, si deciso di smantellare chiesa e convento e ricostruire tutto all’interno delle mura. All’interno è particolare il crocifisso ligneo, del trecento, mentre nella loggia inferiore è possibile leggere (o cercare di interpretare) la storia della chiesa stessa scolpita su una lapide gotica. Come per altre costruzioni della città, non mancano i richiami alle maestranze Comacine: nella potrete notare nella parete laterale la classica ascia, l’incudine, due stelle, una mezza luna ed un cane.
Oggi il museo ospita la Pinacoteca San Francesco e conserva opere del XVI secolo di grandi maestri come Guercino
Come arrivare alla chiesa di San Francesco e informazioni utili
Indirizzo: Contrada S. Francesco, 47890 San Marino di Urbino SM
Orari: da Gennaio a Giugno 09:00-17:00 | dall’8 Giugno a Settembre 08:00-20:00 | dal 14 Settmbre a fine Dicembre 09:00-17:00 | Chiuso 1 Gen, 2 Nov, 25 Dic; è consigliabile consultare sempre il sito prima di organizzarsi
Biglietti: 3 euro
Trasporto: –
Sito web: Museo San Francesco