La Giralda
Una delle icone di Siviglia è la magnifica Giralda che è stato l’edificio più alto della città per oltre 800 anni, dominando la skyline cittadina dall’alto dei suoi 103 metri. Originariamente costruita nel 1195 come minareto della moschea Aljama, ora è diventata il campanile della Cattedrale ed è riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Il minareto è stato il culmine dell’architettura almohade e servì da modello per quelli costruiti nelle capitali imperiali di Rabat e Marrakech. Essa era talmente venerata dai governanti arabi al punto di volerla distruggere prima della conquista cristiana della città nel 1248, piuttosto che metterla a disposizione di una religione diversa dall’Islam. La salita fino alla cella campanaria rappresenta un bellissimo (e stancante) cammino al culmine del quale si avrà una straordinaria vista della città, in particolare l’Alcazar ed il Barrio Santa Cruz, ed una panoramica migliore (dall’alto) dei dettagli gotici della cattedrale. Per raggiungere la cima occorre salire una serie di 35 rampe abbastanza ampie da permettere il passaggio di due guardie a cavallo. Vari edifici che replicano la Giralda sono stati costruiti, per lo più negli Stati Uniti tra il 1890 e il 1930, probabilmente ispirato all’ Expo del 1929.
Come arrivare e informazioni utili
Indirizzo: Avenida de la Constitución s/n
Orari: Lun 11:00-15.30; Mar-Sab 11:00-17:00; Dom 14:30-18:00
Biglietti: adulti 9€, ridotto 4€
Trasporto: Potete raggiungerla utilizzando la metropolitana e scendendo alla fermata Puerta de Jerez (linea L1) che dista circa 500 metri oppure scendere alla fermata Garcìa de Vinuesa (Autobus C5) o Archivo de Indias (Tram T1)
Sito web: http://www.catedraldesevilla.es/