Biblioteca Reale del Belgio
Uno degli edifici che, a livello culturale, non può mancare nell’itinerario durante il soggiorno a Bruxelles è, l’impronunciabile Koninklijke Bibliotheek van België, in francese Bibliothèque royale de Belgique, in italiano, molto semplicemente, Biblioteca Reale del Belgio. L’edificio fa parte di un grande complesso nominato Mont des Arts ed è il centro culturale più importante di tutto il Belgio poiché gestisce il maggior numero di pubblicazione attuali e storiche dei più famosi autori nazionali. La biblioteca viene spesso chiamata Biblioteca Albertina in onere a Re Alberto I° cui è anche dedicata la statua equestre presente all’entrata del quartiere. L’impianto, nella sua grandezza, conta un numero di libro che, se posti in terra, coprirebbero una distanza di quasi 150 km: si parla di oltre sei milioni di libri tra testi, riviste, carte e manoscritti. Sono inoltre presenti le sezioni “speciali” dove vengono raccolte le opere più prezioso come mappe, manoscritti, ma anche monete e gettoni.
Come arrivare e informazioni utili
Indirizzo: 4 Boulevard de l’ Empereur B-1000, Bruxelles
Orari: lun-ven 09:00-19:00, sab 09:00-17:00. Chiusura : giorni festivi legali, 2/11, 15/11, l’ultima settimana di agosto e la settimana tra Natale e Capodanno
Biglietti: €25
Trasporto: La Biblioteca Reale è facilmente raggiungibile a piedi in circa dieci minuti sfruttando le linee della metropolitana M1 (Fucsia) o M5 (Gialla) e scendendo alla fermata Gare Centrale Centraal Station e incamminandosi verso Cantersteeen. Una seconda soluzione è data dalla linea dei Bus 38 e 71: scendendo alla fermata Bozar ci si ritroverà nelle vicinanze dell’entrata posta alle spalle del complesso. Costo biglietto M1/M5 e Bus 38/71: 2€.
Sito web: http://www.kbr.be/