Costruito per il re polacco Jan III Sobieski nel XVII secolo e in seguito ingrandito dagli altri proprietari, il palazzo di Wilanow è indubbiamente uno dei più grandi gioielli della cultura nazionale polacca.
Sopravvissuto alle varie spartizioni e alle guerre, questo palazzo è il tipico esempio di residenza barocca periferica entre cour et jardin (tra la corte e il giardino), con un’architettura che mescola l’arte europea con la tradizione polacca.
Nel frattempo, se sei alla ricerca di un hotel dove dormire a Varsavia, ecco i nostri suggerimenti:
Dopo la morte di Jan II Sobieski, il palazzo venne ereditato dai suoi figli, e poi diventò la sede di importanti famiglie nobiliari, tra le quali: Sieniawski, Czartoryski, Lubomirski, Potocki e Branicki.
Ognuna delle famiglie enumerate, apportò delle modifiche sia agli interni del palazzo che al giardino.
Il punto forte di questa splendida residenza sono proprio i magnifici giardini che si trovano sul retro, oltre alla splendida vista della facciata anteriore che si incontra all’ingresso del complesso residenziale, che è circondato da un enorme parco nel quale perdersi in lunghe passeggiate.
Gli interni del palazzo invece sono caratterizzati da un affascinante mix di design cinese, inglese, polacco ed italiano.
Visitando i ricchi interni, i turisti possono ammirare collezioni di mobili, di ritratti, di sculture e di gioielleria.
Proprio la ricchezza delle sue stanze le ha fatto guadagnare il soprannome di “piccola Versailles”.
Fanno parte dell’intero complesso anche la chiesa di S. anna e il mausoleo di Stanislaw Kostka Potocki
Dove si trova il Palazzo di Wilanow, come raggiungerlo, orari e costi
Wilanow si trova presso Stanisława Kostki Potockiego 10/16 ed è facilmente raggiungibile con il bus numero 180 che parte dalla stazione centrale (fermata Centrum).
Scendete al capolinea e sarete arrivati.
L’ingresso è economico: adulti 20 zl, ridotto 15 zl e gli orari variano stagionalmente e per giorno, ma in generale sono lun e sab 09:30-17.00; mer 09:30-19:00; mar,gio e ven 09:30-15:00; dom 10:30-17:00