disagian
founder
Febbraio 87. Acquario. Sarcasmo. Appassionato di street art. Dormo poco, creo tanto. Mi perdo sempre. Ho questo difetto che mi dimentico le cose. Sono bravo a convincere le persone sul fatto che io conosco la via. Il disagio è qualcosa di viaggia sui miei stessi binari. Sono consapevolmente scemo.
Il quartiere ebraico di Praga è uno dei quartieri più antichi della città.
Nonostante questo, oggi tra i quartieri più piccoli della città e per questo motivo è chiamato ghetto ebraico di Praga.
Immerso totalmente nella città vecchia, il ghetto ebraico è sicuramente tra le 5 cose da fare a Praga durante un soggiorno di due o tre giorni nella città: non richiederà molto tempo e vi permetterà di vedere un lato della città diverso.
Se stai cercando i prezzi dei ticket per visitare le Sinagoghe, clicca qui
Due passi per Josefov
Il nome ceco del ghetto ebraico di Praga è Josefov, tenetelo bene a mente poichè è così che riuscirete a raggiungerlo.
Oggi Josefov è solo un piccolo ricordo di quello che realmente un tempo il quartiere rappresentava per la città: pensare che i primi dati sulla popolazione ebraica a Praga risalgono al X secolo può far ben capire quanto sia storicamente importante per la capitale ceca.
Tutta questa importanza storica è stata messa da parte nel 1800 per una decisione che oggi considereremo scellerata e stupida, ma che in quei tempi era motivata da una ragione logica: gli storici edifici non erano più adatti allo splendore della città e quindi si decise di abbatterli per proseguire con un rimodellamento che avvicinasse Praga allo stile parigino.
Le sinagoghe di Praga
Nonostante il quartiere di Josefov non sia grandissimo, sono ben 6 le sinagoghe che potrete visitare nel giro di poche ore poichè sono tutte le raggio di 1km.
Secondo me la prima che dovreste visitare è la Sinagoga Vecchionuova (Staronová Synagoga), la più antica di tutte. A seguire, camminando e perdendovi nei vicoli, avrete modo di vedere la Sinagoga Klausen (Klausová synagoga), la Sinagoga Maisel (Maiselova synagoga), la Sinagoga Pinkas (Pinkasova synagoga), la Sinagoga Spagnola (Španělská Synagoga) e la Sinagoga Alta (Vysoká synagoga).
Certo, non sono dei capolavori artistici quindi non aspettatevi edifici di proporzioni gigantesche, ma il loro fascino è legato fortemente alla loro storia.
Biglietti ed orari
Potete acquistare un biglietto unico per visitare le Sinagoghe (Esclusa la Staronová Synagoga che richiede un ticket a parte) ed il cimitero ebraico direttamente presso le Sinagoghe stesse o il cimitero. Un consiglio, non partite dal cimitero poichè è il luogo più affollato e troverete sicuramente fila.
Prezzi ticket:
- Museo Ebraico (Sinagoghe + Cimitero): 350CZK (250CZK ridotto)
- Staronová Synagoga: 200CZK (140CZK ridotto)
- 1+2: 500CZK (350CZK ridotto)
Acquistabili anche online direttamente sul sito https://www.jewishmuseum.cz
Josefov-Praga: cimitero ebraico
Il luogo di interesse più conosciuto e più visitato del quartiere è certamente il cimitero ebraico di Praga.
Questo luogo è stato per anni l’unico messo a disposizione della popolazione ebraica per seppellire i propri cari, per questo motivo molto spesso i corpi veniva seppelliti in file di 8-10 o persino 12.
Rimarrete impressionati dal numero di lapidi presenti in così poco spazio: il silenzio che circonda il luogo lo rende unico nel suo genere e vi impressionerà
disagian
founder
Febbraio 87. Acquario. Sarcasmo. Appassionato di street art. Dormo poco, creo tanto. Mi perdo sempre. Ho questo difetto che mi dimentico le cose. Sono bravo a convincere le persone sul fatto che io conosco la via. Il disagio è qualcosa di viaggia sui miei stessi binari. Sono consapevolmente scemo.