cosa visitare a
SAN MARINO in 2 giorni
Una guida per scoprire le cose da vedere a San Marino. Luoghi di interesse principali della città, approfondimenti e blog sulla città per organizzarsi e visitare San Marino
SAN MARINO COSA VEDERE
La Cesta, la seconda torre
La Chiesa di San Francesco ed il museo
Cava e Logge dei Balestrieri
La Basilica di Santo Marino
Il Montale, la terza torre
Piazza della Libertà
Una delle piazze più importanti nella città di San Marino è la Piazza della Libertà. Situata in una zona centrale, su questa piazza si affacciano alcuni degli edifici più importanti della città quali il Palazzo Pubblico, la Parva Domous e le case Angeli (del XIV Sec), mentre il quarto lato è un belvedere sulle magnifiche colline della Repubblica, uno splendido balcone sul Montefeltro. Esattamente al centro della piazza è possibile notare la fontana con la famosa Statua della Libertà di San Marino, un’opera in marmbo bianco di Carrara, dello scultore Stefano Galletti, donata alla città dalla contessa Otilia Heyroth Wagener come simbolo di libertà
Le porte di San Marino
Il centro storico dal giorno della sua fondazione è mutato varie volte. Per accedere alla città un tempo era necessario passare attraverso le cosidette “Porte di San Marino“: oggi le due più importanti sono la Porta San Francesco e la Porta della Rupe. La Porta San Francesco è l’ingresso principale al centro storico: fa molto effetto il passaggio pedonale posto prima dell’ingresso e gestito direttamente dalla milizia di San Marino. La seconda porta, detta Porta della Rupe, permette l’accesso da Borgo Maggiore: collega il centro storico ad un’area che in antichità era utilizzata per i mercati
Il Museo di Stato
In una piccola piazza situata in posizione centrale si trova il Museo di Stato di San Marino. Si tratta di un museo formatosi dal 19° secolo grazie ad una serie continua di donazioni da parte di cariche importanti e di altri museo da tutte le parti del mondo. Si trova oggi all’interno del Palazzo Bergami Belluzzi e si estende su più piani, ognuno dei quali presenta opere d’arte inerenti ad uno specifico tema
Palazzo Pubblico di San Marino
COSA MANGIARE A BORDEAUX FRANCIA
Torta Titano
Piadina
BLOG ED APPROFONDIMENTI
Visita alla Guaita: San Marino cosa vedere
La prima torre di San Marino è denominata Guaita ed è situata in cima alla città vecchia: le sue particolarità la rendono sicuramente una..
Sentiero della Rupe di San Marino
San Marino non è solo la città vecchia, ma anche natura: seguite il Il Percorso Della Rupe ed inoltratevi nel bosco della Repubblica…
QUANTO COSTA SAN MARINO
BIRRA
Nonostante sia una piccola Repubblica, anche San Marino ha la sua birra artigianale. Un piccolo birrificio poco fuori dal centro città vecchia
4€
CAFFè
Non c’è molto da dire: siamo comunque al confine con il territorio italiano e le tradizioni italiane sono fortemente presenti all’interno di San Marino quindi non abbiate paura a prendere un caffè
1€
ticket
Il mezzo di trasporto migliore per muoversi da e per la città vecchi è sicuramente il bus. Il costo del biglietto è molto basso, ma ricordatevi che all’interno delle vecchie mure potrete solo camminare
1.00€
CITTA'
Non esiste un aeroporto, tantomeno una stazione ferroviaria nella città vecchia: le più vicine sono Rimini Centro e Bologna. Vi converrà quindi muovervi tramite shuttle verso il centro città, bus oppure più semplicemente noleggiando un auto e godendovi il paesaggio